È affidato ad esperti ed artisti, provenienti da Italia, Francia, Germania e Stati Uniti che si confrontano col loro vissuto raccontando e mostrando vari percorsi ed espressioni artistiche.
Dieci interventi dedicati a progetti singoli, esperienze curatoriali, promozione e tutela dell’arte in ambito pubblico e riflessioni sull’aspetto transitorio dell’arte. Questi interventi sono articolati in modo da affrontare i numerosi aspetti delle tematiche proposte inserendo il punto di vista dei relatori-artisti coinvolti, tutti impegnati nei confronti della collettività: oggi, molto si parla di arte urbana e del suo impatto sulla società, ma poco si conosce di tanti suoi protagonisti.
L’evento si svolge in un’unica giornata articolata in due momenti: gli interventi saranno la mattina dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.
Durante l’intervallo tra le due sessioni, sarà possibile al pubblico rivolgersi ai volontari presenti per accedere a una visita guidata della chiesa Madonna del Corlo e, per tutta la durata degli interventi, all’esposizione delle opere degli artisti, relatori e studenti dell’Università degli studi di Brescia.
In occasione dell’evento verrà inaugurato alle ore 9.30, presso la Rsa Fondazione Madonna del Corlo Onlus, un murale dedicato ai residenti , realizzato dall’artista bresciana Laura Micieli.
Con il patrocinio del Comune di Lonato del Garda, dell’Università degli studi di Brescia e Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è stato inserito negli eventi per Brescia - Bergamo 2023 Capitali Italiane della Cultura.
EVENTI GRATUITI PREVIA PRENOTAZIONE