lunedì 28 aprile 2025

Lago di Garda: il futuro come territorio di pace. - Incontro pubblico del 17 maggio ore 9:45

Lago di Garda: il futuro come territorio di pace.


Sabato 17 Maggio ore 9:45

presso "Sala della Musa

Biblioteca di Desenzano d.G. "Villa Brunati"

viale F. Agello n° 5 a Desenzano d.G. (BS)



Viviamo un momento storico segnato da crisi profonde: il conflitto in Ucraina e le tensioni a Gaza ci ricordano quanto sia urgente costruire percorsi di pace concreti e duraturi. In questo contesto, la cultura si presenta come uno straordinario strumento di cambiamento, capace di promuovere valori fondamentali come inclusione sociale, libertà di espressione, giustizia, sicurezza, parità di genere e rispetto dell’ambiente.

Attraverso l’arte, la cultura e l’educazione, possiamo aprire nuove strade verso la riconciliazione e l’unità, ispirandoci ai principi che sono alla base dell’Unione Europea: dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e diritti umani. Ti invitiamo a partecipare a un incontro pubblico che sarà un’occasione preziosa per scoprire esperienze e progetti che, grazie all'arte, alla memoria e alla comunicazione, diffondono i valori della pace e rafforzano l’identità europea dentro e fuori i suoi confini. Solo attraverso un approccio ampio, inclusivo e multidisciplinare potremo rafforzare il senso di comunità e rendere la cultura un vero motore di cambiamento. Non perdere l’occasione di essere parte di questo percorso!

Programma: 09.45:

Saluti istituzionali a cura dell’Amministrazione comunale di Desenzano del Garda

10.00: I Luoghi della R.S.I. per una memoria condivisa di Pace

Luigi Del Prete, Presidente Associazione di OperatoriCulturali Gardesani L.A.CU.S.

10.30:

I siti della Guerra fredda sul Garda, presentazione del libro “ Dentro il paesaggio della Guerra Fredda. Basi NATO. Troposcatter Ace High dismesse in Italia: analisi tipologica e valorizzazione. Olivia Longo e Davide Sigurtà – Università degli Studi di Brescia

11.10:

Presentazione del dottorato nazionale in “Peace Studies”

Carlo Alberto Romano – Università degli Studi di Brescia

11.45:

Abitare il conflitto nel Sahel

Padre Paolo Motta (Comunità Missionaria di Villaregia a Ouagadougou)





La necessità di un piano di adattamento ai cambiamenti climatici per il Garda - incontro pubblico del 10 maggio ore 9:45

La necessità di un piano di adattamento ai cambiamenti climatici per il Garda



Sabato 10 Maggio ore 9:45

presso "Sala della Musa

Biblioteca di Desenzano d.G. "Villa Brunati"

viale F. Agello n° 5 a Desenzano d.G. (BS)



Come ci spiegherà il Professor Carmine Trecroci i cambiamenti climatici sono un dato di fatto i cui effetti perniciosi si vedranno anche sul Lago di Garda. Per questo motivo bisogna pensare, fin da ora, a come mitigarne gli effetti e la riscoperta delle tradizioni locali può essere un valido aiuto a fare questo.

In collaborazione con il Comune di Desenzano del Garda.

Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre da quando esistono le rilevazioni dirette e il 2025 non dà segnali di un cambio di rotta, anzi l’aumento della temperatura globale prosegue e l’Europa si surriscalda più rapidamente di gran parte del resto del Pianeta. Con questi presupposti è fondamentale attivare sul Garda un tavolo condiviso tra le amministrazioni per iniziare a ragionare su un piano di adattamento ai cambiamenti climatici.



Programma:


9.45:

Saluti istituzionali a cura dell’amministrazione comunale di Desenzano del Garda


10.00 :

Dal Club di Roma all’Accordo di Parigi per il Clima

Luigi Del Prete, Presidente Associazione di Operatori Culturali Gardesani L.A.CU.S.


10.30 :

L’adattamento climatico tra edifici rurali e grandi capitali europee.

Davide Sigurtà, Architetto, già Commissario Paesaggio Regione Lombardia- UniBS


11.00 :

Il senso del limite. A che punto è la transizione ecologica in Italia?

Carmine Trecroci. Responsabile Sostenibilità Università degli Studi di Brescia,

Presidente nazionale della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS)


11.30 :

Conclusioni.

Giorgio Maione, Assessore Ambiente e Clima di Regione Lombardia





venerdì 7 marzo 2025

Incontro pubblico "Antenne! Sui luoghi della Guerra Fredda" del 15 marzo

Sui luoghi della Guerra Fredda

Visita virtuale - interattiva per conoscere i siti della Guerra Fredda - base NATO Ace-High di Monte Giogo (MS)


Sabato 15 marzo ore 15:00

presso "La Stazione"

piazzale Vittorio Veneto a Lonato d.G. (BS)


Le moderne tecnologie di comunicazione permettono di rendere accessibili momenti esperienziali anche lontani tra di loro. Tale possibilità può essere sfruttata per portare la diffusione della conoscenza ad un livello differenziato rispetto ai soliti canali, permettendo l'accessibilità in sicurezza a siti culturali spesso distanti minimizzando in tale modo anche gli impatti sulla sostenibilità dei cambiamenti climatici in termini di mobilità. Il progetto così proposto oltre a interessare l’aspetto precedentemente fatto vuole anche porre l’attenzione sulla conoscenza di un fenomeno poco conosciuto che riguarda l’edificazione delle basi militari della NATO durante la Guerra Fredda. Tali strutture erano caratterizzate da avere una diffusione capillare in quelli che erano gli allora Stati facendi del Patto Atlantico e dal fatto che questi siti fossero costantemente in contatto tra di loro, dal momento che la comunicazione in tempo reale delle informazioni di spionaggio e controspionaggio rappresentava una delle armi di successo dell’evento bellico a bassa intensità. Il progetto intende quindi portare alla conoscenza delle basi NATO ad un pubblico vasto sfruttando appieno la possibilità di collegare in tempo reale un luogo di fruizione pubblica come il Centro Socio Culturale “La Stazione” in cui presentare in tempo reale una visita guidata fatta, nello stesso momento, ai siti più rappresentativi della Guerra Fredda. sia per la storia locale che per quella mondiale. Nello specifico il pubblico verrà accolto all’interno dei locale de “La Stazione” a Lonato da Chiara Turelli che spiegherà il sistema di comunicazione Troposcatter Ace-High; in un secondo momento Davide Sigurtà, fisicamente presente alla base NATO di Monte Giogo in provincia di Massa Carrara, interagirà con il pubblico presente in sala e lo guiderà alla visita degli edifici del sito.




by: Davide Sigurtà - 2022



martedì 8 ottobre 2024

Conferenza di presentazione di "#LonatoLab" del 12 ottobre

#ProlocoLab
Corso di perfezionamento per operatori turistici
- Conferenza di presentazione -

Sabato 12 ottobre 2024
ore 15:00
presso "La Stazione"
piazzale Vittorio Veneto a Lonato d.G. (BS)


La conferenza intende presentare il progetto di corso di perfezionamento denominato "#ProlocoLab" che si terrà presumibilmente dal 8 febbraio al 31 maggio 2025. presso i locali del Urban Center "La Stazione".
Il progetto che verrà presentato è frutto della rete di collaborazioni “Garda Sostenibile”, creata dall’associazione L.A.CU.S. con le istituzioni culturali e le associazioni Proloco presenti sul territorio, in particolare con il coinvolgimento iniziale della Proloco di Lonato del Garda e con il supporto scientifico del gruppo di lavoro DISVELARTE: Restauro & Conservazione affinchè vengano acquisite conoscenze, in primis sulla cultura locale sotto il profilo ambientale, artistico, archeologico, storico, enogastronomico e folcloristico, successivamente nella promozione turistica attraverso lezioni di marketing e innovazioni tecnologiche.
La proposta è volta a formare degli operatori delle Proloco gardesane, ma non solo, nell'ambito dei settori della cultura storica e paesaggistica, dell’enogastronomia e del marketing territoriale con un riconoscimento finale del percorso di studi da parte degli organizzatori, ma anche dell'UNPLI regionale della Lombardia.
La figura, così riconosciuta, sarà un punto di riferimento culturale e gestionale per le Proloco locali nei rapporti con le realtà sovracomunali, con la stessa UNPLI e con il territorio di afferenza definendo, in questo modo, una professionalità riconosciuta anche dagli attori territoriali gardesani nei settori di competenza delle Proloco.



martedì 24 settembre 2024

Incontro pubblico "Biofilia per l'architettura" del 5 ottobre

 Biofilia per l'architettura

Creare un progetto sostenibile oggi come connessione tra passato e futuro


Sabato 5 ottobre ore 18:00

presso "Villa Romana di Desenzano"

via Crocefisso n° 22 a Desenzano d.G. (BS)


L'architettura è da tempo alla ricerca di un nuovo modo di relazionarsi con il progetto che non sia più quello dei mega-interventi delle cosiddette Archistars, ormai logorato da un pessimo rapporto con l'esistente, l'ambiente e la cultura locale.

La nuova strada intrapresa dal progetto architettonico è quello delle "microarchitetture", interventi mirati ad un dato territoriale fatto di rapporti con la cultura identitaria, l'ambiente e le necessità di conservazione della popolazione.

In questo intento, da decenni, il lavoro universitario portato avanti dai relatori si è proprio concentrato su come intendere il processo produttivo del progetto architettonico nei confronti di questi aspetti ed, in particolar modo, nei confronti dell'ambiente.

Questo lavoro si è quindi necessariamente avvicinato agli studi sul tema della Biofilia che sta per trovare un nuovo terreno fertile di applicazione proprio nell'architettura, anche se inizialmente è nata e si è diffusa in altri sapere.

In questo ambito analizzeremo il valore delle architetture storiche nello stimolare un nuovo modo di fare progettazione con la loro secolare simbiosi utilitaristica con vari aspetti della naturalità per poi affrontare come questa tradizione possa trovare una nuova vita anche negli aspetti strutturali con il grande tema di ricerca degli esoscheletri per l'architettura.


Relatori: - Olivia Longo (Università degli Studi di Brescia ‐ DICATAM): L’importanza della biofilia per il progetto di architettura. Introduzione alle attività di ricerca interdisciplinare del gruppo di lavoro.

- Davide Sigurtà (Università degli Studi di Brescia ‐ DICATAM): Il nuovo sapere antico per un uso biofilico delle tradizioni architettoniche storiche

- Alessandra Vazzoler (Università degli Studi di Brescia ‐ DICATAM): Esoscheletri strutturali e biofilia: una nuova prospettiva di riqualificazione per il patrimonio esistente in chiave sostenibile.




martedì 6 febbraio 2024

Incontro pubblico "Antenne! Sui luoghi della Guerra Fredda" del 8 giugno

Sui luoghi della Guerra Fredda

Visita virtuale - interattiva per conoscere i siti della Guerra Fredda sul lago di Garda



Sabato 8 giugno ore 15:00

presso "La Stazione"

piazzale Vittorio Veneto a Lonato d.G. (BS)


Le moderne tecnologie di comunicazione permettono di rendere accessibili momenti esperienziali anche lontani tra di loro.

Tale possibilità può essere sfruttata per portare la diffusione della conoscenza ad un livello differenziato rispetto ai soliti canali, permettendo l'accessibilità in sicurezza a siti culturali spesso distanti minimizzando in tale modo anche gli impatti sulla sostenibilità dei cambiamenti climatici in termini di mobilità.

Il progetto così proposto oltre a interessare l’aspetto precedentemente fatto vuole anche porre l’attenzione sulla conoscenza di un fenomeno poco conosciuto che riguarda l’edificazione delle basi militare della NATO durante la Guerra Fredda.

Tali strutture erano caratterizzate da avere una diffusione capillare in quelli che erano gli allora Stati facenti parte del Patto Atlantico e dal fatto che questi siti fossero costantemente in contatto tra di loro, dal momento che la comunicazione in tempo reale delle informazioni di spionaggio e controspionaggio rappresentava una delle armi di successo dell’evento bellico a bassa intensità.

Il progetto intende quindi portare alla conoscenza delle basi NATO presenti sul lago di Garda ad un pubblico vasto sfruttando appieno la possibilità di collegare in tempo reale un luogo di fruizione pubblica (una sala civica, un bar, ecc.) in cui presentare in tempo reale una visita guidata fatta, nello stesso, momento ai siti più rappresentativi della Guerra Fredda. sia per la storia locale che per quella mondiale.

Evento a pagamento: 10 €

Sconto del 50% per i tesserati della Proloco di Lonato con il codice sconto "prolon2024"

Per acquistare il biglietto bisogna andare sul sito Eventbrite (cliccando sul nome)







by: Davide Sigurtà - 2022



giovedì 18 gennaio 2024

Incontro pubblico "1914 l'Italia in guerra? La Prima Guerra Mondiale nei territori italiani dell'Impero e la preparazione alle ostilità del Regno d'Italia sul Garda" del 4 maggio

1914 l'Italia in guerra?

La Prima Guerra Mondiale nei territori italiani dell'Impero e la preparazione alle ostilità del Regno d'Italia sul Garda.

Sabato 4 maggio ore 15:00
Santuario di Montecastello
via Montecastello, Tignale (BS)

Conferenza sul tema della Grande Guerra in occasione dei 110 anni dallo scoppio delle ostilità che per il Trentino - Alto Adige inizia nel 1914, in quanto parte dell'Impero Austro-Ungarico.
Durante la conferenza tratteremo della Guerra sul fronte del vicino trentino e vedremo le fasi preparatorie da parte del regno d'Italia, entrato in guerra l'anno successivo, ma già in conflitto più volte con il vicino Impero. 
Tratteremo del censimento delle opere campali sul fronte trentino da parte del Museo della Grande Guerra In Valle del Chiese e vedremo come è stato costituito il museo di Bersone ad opera dei volontari che lo hanno sostenuto in oltre trent’anni di attività.
Il secondo intervento sarà sulla viabilità militare ed i manufatti realizzati dall’esercito italiano sul confine dell’allora Impero Austro-Ungarico per condurre una guerra che ha finito per modificare il nostro rapporto con le montagne dell’alto lago di Garda; il contributo vuole evidenziare la grande capacità organizzativa dell’esercito impegnato ad edificare strade e manufatti per permettere la vita e la guerra anche ad altissime quote.

Al termine dell’incontro pubblico sarà poi possibile partecipare ad una visita guidata al sistema fortificato del monte Cas che si trova proprio alle spalle dell’Eremo di Montecastello. Per problemi di accessibilità al sito in sicurezza la visita guidata sarà a numero chiuso per una massimo di 30 persone mentre l’incontro pubblico sarà libero fino a riempimento della sala.
Per questo motivo la visita guidata andrà prenotata gratuitamente tramite biglietto al seguente link:
https://www.eventbrite.com/e/1914-litalia-in-guerra-passeggiata--tickets-887518952077

INTERVENTI:
- Davide Sigurtà (Architetto libero professionista, assegnista presso UniBS)
Montagne di guerra, strade in pace. Le architetture della Grande Guerra sul Garda
- Francesco Bologni (museo Grande Guerra in Valle del Chiese)
Il museo Grande Guerra in Valle del Chiese a Berone (TN) e il censimento delle opere campali.ù
- ore 17:00 Visita guidata alle fortificazioni del monte Cas