martedì 21 marzo 2023
#GardaConfini2023 (15 aprile – 17 giugno 2023)
giovedì 8 dicembre 2022
Corso "Educazione allo sviluppo sostenibile sul Lago di Garda
Come membri collaboratori dell'evento condividiamo la descrizione del corso fatta dagli organizzatori, la locandina dell'evento ed il modulo per le iscrizioni.
"Oggi
più di ieri servono nuovi saperi e nuove competenze per agire con
coerenza ed efficacia in un contesto globale e sul territorio in cui si
vive, nelle aziende in cui si lavora e nelle comunità in cui si opera,
per lo sviluppo sostenibile.
Da queste e altre considerazioni nasce
il primo corso di educazione allo sviluppo sostenibile contestualizzato
al Lago di Garda; di seguito il programma e le informazioni necessarie
per chi vuole aderire."
mercoledì 7 settembre 2022
giovedì 30 dicembre 2021
Ciclo di Incontri "Che lingua parla il Restauro?" dal 15 gennaio al 19 febbraio 2022
Il moderno cantiere di restauro vede ormai presente una molteplicità di figure professionali chiamate ad interagire tra di loro e con gli organi di gestione e tutela. In tale ottica diviene sempre più urgente una capacità professionale che non sia esclusivamente afferente le proprie conoscenze tecniche, ma anche e soprattutto la capacità di metterle a disposizione dei soggetti coinvolti in un'ottica di condivisione del sapere a tutti i livelli. Lo stesso “sapere” sul tema della valorizzazione e conservazione dei Beni Culturali deve essere sempre sotto la lente dell’operatore chiamato ad operare in un contesto tanto delicato in un ottica di formazione continua e confronto con operatori anche di altri paesi.
Per questo motivo si è sentita la necessità di organizzare una serie di incontri per un confronto di culture e professionalità diverse quale spunto per raccontare diversi approcci in grado di ampliare la consapevolezza circa il valore e la delicatezza della conservazione ed il restauro del patrimonio artistico.
Organizzato da Associazione Culturale L.A.CU.S in collaborazione con il gruppo di lavoro DISVELARTE: Restauro & Conservazione, la Proloco di Lonato del Garda (BS) e la Fondazione Madonna del Corlo; si svolge in presenza presso la Chiesa della B.V. del Corlo a Lonato del Garda (BS) con la partecipazione di alcuni relatori in modalità online è sarà visibile anche mediante piattaforma YouTube in diretta sul canale dell’associazione (Canale YouTube Associazione L.A.CU.S)
Programma dell'evento:
Relatore: Scott Haskins restauratore
Relatori: Martina Pavan Restauratrice (MA.CO.Ré. Srl) - Giulia Pompa Restauratrice (MA.CO.Ré. srl) - Pietro Nardelli ideatore e progettista sistema RestArt
mercoledì 17 marzo 2021
Il Garda in U.S.A. di sabato 17 aprile 2021
Webinar
nato dalla collaborazione tra partners italiani, di cui la Proloco di
Lonato del Garda è il capofila, e partners americani, per promuovere la
tradizione culturale ed enogastronomica dell’entroterra del Lago di
Garda lombardo.
L’evento, il primo di una serie, avverrà in modalità
virtuale, così da trasformare in opportunità il difficile periodo che
stiamo vivendo. Ci rivolgiamo ad un pubblico diversificato promuovendo
percorsi che educhino al valore della tutela del patrimonio visitato,
sia che si tratti di un prezioso oggetto d’arte o di un piatto cucinato
seguendo le antiche tradizioni.
Il programma prevede alcuni momenti
di divulgazione sui Beni Culturali della città di Lonato e del lago di
Garda con un evento finale conviviale per dare risalto alle produzioni
enogastronomiche locali: due ristoranti, uno italiano, sul Garda, ed uno
italoamericano, a Laguna Niguel in California, prepareranno piatti
tipici della cucina lombarda.
Tutto l’evento sarà in diretta gratuita sul canale YouTube “Lonato on air”.
martedì 29 dicembre 2020
Ciclo di eventi "Cultura & Lonato" 16-17 gennaio 2020
Il 2020 è stato un anno duro che ha segnato profondamente il vivere civico in ogni sua sfaccettatura costringendo persino la sospensione della nostra amata Fiera per il 2021.
Per questo motivo intendiamo raccogliere la sfida portata da questa nuova situazione sfruttando al meglio le nuove modalità di relazioni umane e sociali portate da questa pandemia cercando di organizzare un evento che possa portare, comunque, un diverso modo di relazionarsi durante il periodo della Fiera.
Riteniamo che lo spirito di questa manifestazione sia da ricercare nella valorizzazione delle eccellenze culturali ed economiche della nostra cittadina e quindi, per questo motivo, intendiamo realizzare una vetrina per queste realtà nel nuovo mondo del “virtuale”.
A tal fine verranno organizzati degli eventi mediatici su varie piattaforme virtuali in cui portare a conoscenza del pubblico le realtà culturali ed economiche presenti a Lonato.
Durante il pomeriggio di sabato e la domenica mattina saranno organizzati incontri in cui verranno presentati aspetti culturali di Lonato anticipati e posticipati dalla presentazione di realtà economiche lonatesi e degli sponsor dell’evento.
- Associazione storico archeologica naturalistica "La Polada"
- Associazione commercianti lonatesi
- DISVELARTE: Restauro & Conservazione
Sponsor:
- ArteconNoi
L'evento potrà essere seguita in diretta streaming alla pagina Facebook della Proloco e poi sarà caricato su questa pagina. Di seguito gli eventi specifici.
lunedì 1 aprile 2019
Casi concreti di Rigenerazione Urbana partecipata - Incontro pubblico del 6 aprile 2019
- Olivia Longo, Università degli Studi di Brescia
- Davide Sigurtà, Commissario paesaggio di Regione Lombardia
- Giulia D’Ambrosio, Presidente di Manifattura Urbana - Parma
- Leone Manfredi, Università degli Studi di Palermo
Coordinamento: Luigi Del Prete La.CU.S.
Da questo collegamento al sito del "Festival della Sostenibilità del Garda 2019" da cui è possibile scaricare il programma completo dell'evento.
Da questo collegamento è possibile scaricare il programma limitato alle sole conferenze.
Per problemi di Youtube è soltanto visibile la seconda parte della conferenza, ce ne scusiamo.