martedì 21 marzo 2023

#GardaConfini2023 (15 aprile – 17 giugno 2023)

 #GardaConfini2023
Il Garda come luogo di confine e di vicende belliche 
per costruire per un futuro di pace e sostenibilità

15 aprile – 17 giugno 2023
- “La Stazione” Centro Socio Culturale a Lonato d.G. (BS)
- Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano d.G. (BS)


Il lago di Garda ha da sempre rappresentato un luogo di confine e di conseguenti eventi bellici, prima a scala territoriale e poi a livello nazionale ed infine mondiale.
Tutto ciò ha finito per influire sulla sua storia secolare mutandone in modo permanente la sua cultura, da sempre incentrata su una comprensione implicita dell'eterogeneità dell’essere. La sua costante precarietà tra poteri spesso lontani ha fatto nascere una cultura completamente indipendente rispetto a quelle che si sono alternate nel corso dei secoli, determinando un modo di porsi nei confronti delle varie epoche storiche in modo peculiare.
Per quanto detto sopra si è pensato do organizzare un ciclo di incontri ed un workshop che potesse analizzare le peculiarità gardesane legate agli eventi bellici come occasione per costruire un processo ed un modello di pace, inteso come rapporto non violento tra cultura, territorio e differenze.
Il primo ciclo sarà volto alla comprensione delle vicende “politiche” tipiche di una zona di confine, si svolgerà presso la Villa Romana di Desenzano del Garda .
Il secondo sarà incentrato sulle modalità di lettura territoriale e sulle vicende che hanno segnato il territorio gardesano si svolgerà presso i locali dell’Urban Center “La Stazione” a Lonato del Garda.


Programma 1° parte

15 aprile ore 17:30 presso Il Centro Socio Culturale “La Stazione” a Lonato d.G. (BS)
Olivia Longo: I confini di guerra per la costruzione della pace

29 aprile ore 17:30 presso Il Centro Socio Culturale “La Stazione” a Lonato d.G. (BS)
Luigi Del Prete: La proposta di una Giornata della Pace nei luoghi della R.S.I.

13 maggio ore 17:30 presso la Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano d.G. (BS)
Davide Sigurtà: Confini e memorie. Itinerari paesaggistici sui confini del lago di Garda
Valentina Cane: Il ruolo dei musei nella costruzione della pace

17 giugno ore 17:30 presso la Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano d.G. (BS)
Luisella Lupano: Il racconto dei miliari e la Pax Augustae


….seconda parte del progetto a settembre (restate connessi)





giovedì 8 dicembre 2022

Corso "Educazione allo sviluppo sostenibile sul Lago di Garda

 Come membri collaboratori dell'evento condividiamo la descrizione del corso fatta dagli organizzatori, la locandina dell'evento ed il modulo per le iscrizioni.

"Oggi più di ieri servono nuovi saperi e nuove competenze per agire con coerenza ed efficacia in un contesto globale e sul territorio in cui si vive, nelle aziende in cui si lavora e nelle comunità in cui si opera, per lo sviluppo sostenibile.
Da queste e altre considerazioni nasce il primo corso di educazione allo sviluppo sostenibile contestualizzato al Lago di Garda; di seguito il programma e le informazioni necessarie per chi vuole aderire."

 



giovedì 30 dicembre 2021

Ciclo di Incontri "Che lingua parla il Restauro?" dal 15 gennaio al 19 febbraio 2022

Il moderno cantiere di restauro vede ormai presente una molteplicità di figure professionali chiamate ad interagire tra di loro e con gli organi di gestione e tutela. In tale ottica diviene sempre più  urgente una capacità professionale che non sia esclusivamente afferente le proprie conoscenze tecniche, ma anche e soprattutto la capacità di metterle a disposizione dei  soggetti coinvolti in un'ottica di condivisione del sapere a tutti i livelli. Lo stesso “sapere” sul tema della valorizzazione e conservazione dei Beni Culturali deve essere sempre sotto la lente  dell’operatore chiamato ad operare in un contesto tanto delicato in un ottica di formazione continua e confronto con operatori anche di altri paesi.
Per questo motivo si è sentita la necessità di organizzare una serie di incontri per un confronto di culture e professionalità diverse quale spunto per raccontare diversi approcci in grado di ampliare la consapevolezza circa il valore e la delicatezza della conservazione ed il restauro del patrimonio artistico.
Organizzato da Associazione Culturale L.A.CU.S in  collaborazione con il  gruppo di  lavoro  DISVELARTE: Restauro & Conservazione, la Proloco di Lonato del Garda (BS) e la Fondazione Madonna del Corlo; si svolge in presenza presso la Chiesa della B.V. del Corlo a Lonato del Garda (BS) con la partecipazione di alcuni relatori  in modalità online è sarà visibile anche mediante  piattaforma  YouTube in diretta sul canale dell’associazione (Canale YouTube Associazione L.A.CU.S)

 Programma dell'evento:

- Sabato 15 gennaio 2022 ore 11:00
Conferenza stampa di presentazione presso i locali dell'Urban Center della Stazione di Lonato del Garda (spostata in modalità solo online per le condizioni pandemiche)

 
- Sabato 29 gennaio 2022 ore 9:30
Conservazione e restituzione
Breve esposto sulle ragioni culturali che hanno determinato due approcci diversi al restauro in  Francia con l’aiuto della semiologia e della storia. Si soffermerà su quanto è avvenuto ed avviene in Francia, il cui approccio al restauro é stato ed é ancora in parte centrato sull'immagine dell'opera piuttosto che sulla sua materia ma che negli ultimi decenni una nuova leva di conservatori francesi ha integrato con un pensiero, proveniente  essenzialmente dalla cultura italiana, che riconosce il valore storico dell’opera. 
Relatore: Didier Legrand restauratore


A grande richiesta si è svolto un approfondimento il 12  febbraio alle 10:30:

- Sabato 5 febbraio 2022 ore 18:00
The new world”: Il mondo digitale di NFT. Nuove frontiere per il restauro.
Dialogo con il relatore circa la sua esperienza come consulente di alcune aziende di avvocati e di media marketing internazionale in tema di NFT secondo le strategie di Eleos Endowment. Verrà presentato come questa nuova tecnologia può anche essere una soluzione alla disponibilità di finanziamenti per la manutenzione del patrimonio artistico e storico.
Relatore: Scott Haskins restauratore 
 

- Sabato 12 febbraio 2022 ore 9:30
Il Sistema RestArt: Innovazione e robotica per i Beni Culturali.
L’innovativo sistema RestArt consente, tramite tecnologie di meccatronica e di ricostruzione virtuale 3D, il riconoscimento, la movimentazione e la ricomposizione di opere d’arte frammentate con una elevata precisione e un’efficacia molto maggiore rispetto ai metodi tradizionali usualmente impiegati.
Relatori: Martina Pavan Restauratrice (MA.CO.Ré. Srl) - Giulia Pompa Restauratrice (MA.CO.Ré. srl) - Pietro Nardelli ideatore e progettista sistema RestArt
 
 
 - Sabato 19 febbraio 2022 ore 9:30
Il cantiere di Palazzo Marazzi a Palazzo Pignano: la relazione tra committenza, progetto ed organo di tutela.
Il difficile rapporto tra gli operatori del moderno progetto di conservazione è ancora un aspetto poco approfondito anche se rappresenta da sempre uno dei fattori principali di successo dell’intervento. Gli attriti e le incomprensioni tra le esigenze di riuso, spesso spinto, della committenza e le istanze necessariamente conservative degli organi di tutela hanno spesso messo in crisi il lavoro del progettista. Nella consapevolezza che il rapporto dialettico tra le parti sia una ricchezza intrinseca del lavoro sul tema della conservazione dei Beni Culturali viene presentato un caso in cui saranno analizzate le varie istanze.
Relatori: Daniele Calvi Restauratore Open Art srl (DISVELARTE: Restauro & Conservazione) - Laura Sala Funzionaria SBAP di Brescia e Bergamo - Davide Sigurtà Arch. libero professionista (DISVELARTE: Restauro & Conservazione)

 
Moderatore degli incontri: Luigi del Prete (Presidente associazione L.A.CU.S.)

“L’iniziativa è accreditata al rilascio di n. 4 cfp  con partecipazione obbligatoria a tutto il ciclo di incontri per gli Architetti P.P.C.”




mercoledì 17 marzo 2021

Il Garda in U.S.A. di sabato 17 aprile 2021

Webinar nato dalla collaborazione tra partners italiani, di cui la Proloco di Lonato del Garda è il capofila, e partners americani, per promuovere la tradizione culturale ed enogastronomica dell’entroterra del Lago di Garda lombardo.
L’evento, il primo di una serie, avverrà in modalità virtuale, così da trasformare in opportunità il difficile periodo che stiamo vivendo. Ci rivolgiamo ad un pubblico diversificato promuovendo percorsi che educhino al valore della tutela del patrimonio visitato, sia che si tratti di un prezioso oggetto d’arte o di un piatto cucinato seguendo le antiche tradizioni.
Il programma prevede alcuni momenti di divulgazione sui Beni Culturali della città di Lonato e del lago di Garda con un evento finale conviviale per dare risalto alle produzioni enogastronomiche locali: due ristoranti, uno italiano, sul Garda, ed uno italoamericano, a Laguna Niguel in California, prepareranno piatti tipici della cucina lombarda.
Tutto l’evento sarà in diretta gratuita sul canale YouTube “Lonato on air”.

Sabato 17 aprile 2021
19:30 - 21:00
 
Saturday 17th April 2021
7:30 pm - 9 pm
 
- Saluti delle autorità
 
- Tour in spider per Lonato

- Collezione fotografica "Mario Giacomelli" della città di Lonato
Conversazione con la curatrice della collezione
 
- Le formaci romane di Lonato del Garda
Conversazione con Elisa Zentilini

- Napoleone nella memoria dei lonatesi
Conversazione con Riccardo Pasqualin


- La Chiesa della Beata Maria Vergine del Corlo
Conversazione con Davide Sigurtà

- Diretta enogastronomica a base di risotto con lo zafferano tra la trattoria "La Campagnola" di Lonato del Garda e il rispostante "Bistro k" di Laguna Niguel in California
 
 
 

 

 

martedì 29 dicembre 2020

Ciclo di eventi "Cultura & Lonato" 16-17 gennaio 2020


La Fiera di Lonato è un evento che da sempre caratterizza in massima parte la vita sociale della città di Lonato del Garda e malgrado il periodo invernale è anche un ottimo appuntamento in cui rinsaldare quello "spirito civico" che dovrebbe sempre guidarci come cittadini attivi del nostro bellissimo territorio.
Il 2020 è stato un anno duro che ha segnato profondamente il vivere civico in ogni sua sfaccettatura costringendo persino la sospensione della nostra amata Fiera per il 2021.
Per questo motivo intendiamo raccogliere la sfida portata da questa nuova situazione sfruttando al meglio le nuove modalità di relazioni umane e sociali portate da questa pandemia cercando di organizzare un evento che possa portare, comunque, un diverso modo di relazionarsi durante il periodo della Fiera.
Riteniamo che lo spirito di questa manifestazione sia da ricercare nella valorizzazione delle eccellenze culturali ed economiche della nostra cittadina e quindi, per questo motivo, intendiamo realizzare una vetrina per queste realtà nel nuovo mondo del “virtuale”.
A tal fine verranno organizzati degli eventi mediatici su varie piattaforme virtuali in cui portare a conoscenza del pubblico le realtà culturali ed economiche presenti a Lonato.
Durante il pomeriggio di sabato e la domenica mattina saranno organizzati incontri in cui verranno presentati aspetti culturali di Lonato anticipati e posticipati dalla presentazione di realtà economiche lonatesi e degli sponsor dell’evento.
 
Enti patrocinatori:
- Associazione storico archeologica naturalistica "La Polada"
- Associazione commercianti lonatesi
- DISVELARTE: Restauro & Conservazione
Sponsor:
- ArteconNoi

L'evento potrà essere seguita in diretta streaming alla pagina Facebook della Proloco e poi sarà caricato su questa pagina. Di seguito gli eventi specifici.

 


Sabato 16 gennaio 2020 dalle ore 14:30 alle ore 15:30
Cinzia Pasini "Gli affreschi della Chiesa della B.V. del Corlo"


Sabato 16 gennaio 2020 dalle ore 16:00 alle ore 17:00
Damiano Scalvini "Geologia del territorio di Lonato e del Garda"


Sabato 16 gennaio 2020 dalle ore 17:30 alle ore 18:30
Riccardo Pasqualin "Vittorio Barzoni: un lonatese contro Napoleone"


Sabato 16 gennaio 2020 dalle ore 19:00 alle ore 20:00
Mauro Oliva "Lonato e la ferrovia"


Domenica 17 gennaio 2020 dalle ore 9:00 alle ore 10:00
Davide Sigurtà "La Chiesa della B.V. Maria del Corlo: ipotesi e suggestioni"


Domenica 17 gennaio 2020 dalle ore 10:30 alle ore 11:30
Morando Perini "Amore e Guerra: storie di matrimoni a Lonato"


Domenica 17 gennaio 2020 dalle ore 12:00 alle ore 13:00
Olivia Longo "Microarchitetture per la valorizzazione della ex cava Lorenzoni"
 
 
Domenica 17 gennaio 2020 dalle ore 15:30 alle ore 16:30
Olivia Longo "M. P. Pasini “Camillo Tarello: tra Lonato e Gavardo alla scoperta della prima rivoluzione agraria"
   
 
 
Domenica 17 gennaio 2020 dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Damiano Scalvini, Carlo Susara e Morando Perini: "1943-1945: Lonato va alla guerra"
 

lunedì 1 aprile 2019

Casi concreti di Rigenerazione Urbana partecipata - Incontro pubblico del 6 aprile 2019

Il tema della Rigenerazione Urbana e della Progettazione Partecipata stanno occupando in questi ultimi anni il dibattito inerente il possibile nuovo sviluppo del fare architettura in Italia e nel mondo.
Questo due aspetti vengono spesso chiamati in causa come potenti taumaturghi pronti a risollevare le sorti di una disciplina, quella dell’architettura pura, che sta mostrando ormai da tempo il fianco a pesanti critiche in relazione alla situazione globale del paesaggio ambientale e sociale.
In questa paura per il futuro della disciplina molti attori dell’architettura spesso “infiocchettano” il proprio lavoro con il ricorso a queste due tipologie d'intervento finendo spesso per ridicolizzarne il contenuto e per relativizzarne le finalità.
Sia la rigenerazione che la progettazione partecipata, infatti, fanno capo ad un più grande approccio sistemico di cui le analisi intorno ai progetti che ad esse fanno riferimento sono solo una minima parte del problema dell’architettura contemporanea.
Gli studi su come uscire dall’impasse teorico progettuale sono molteplici e spesso distanti dai due paradigmi precedentemente esposti sia nelle loro accessioni positive che in quelle, spesso numericamente preponderanti, negative.
In questo contesto l’appuntamento del 6 aprile intende riunire al tavolo alcuni attori che da anni sono impegnati sul tema in modo da dar avvio ad un confronto teorico e pratico che porti un po’ di chiarezza sia su che cosa si intende per Rigenerazione Urbana e Progettazione Partecipata sia sulle più recenti realizzazioni.
L'evento si terrà sabato 6 aprile 2019 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso la Fondazione Cominelli in via Padre Francesco Santabona, 5, a Cisano di San Felice del Benaco (BS)
Parteciperanno alla discussione:

- Olivia Longo
, Università degli Studi di Brescia
- Davide Sigurtà, Commissario paesaggio di Regione Lombardia
- Giulia D’Ambrosio, Presidente di Manifattura Urbana - Parma
- Leone Manfredi, Università degli Studi di Palermo
Coordinamento: Luigi Del Prete La.CU.S.

Da questo collegamento al sito del "Festival della Sostenibilità del Garda 2019" da cui è possibile scaricare il programma completo dell'evento.

Da questo collegamento è possibile scaricare il programma limitato alle sole conferenze.


Per problemi di Youtube è soltanto visibile la seconda parte della conferenza, ce ne scusiamo.