lunedì 14 settembre 2015

Workshop/Cantiere di Restauro del Casino dei Boschi di Carrega (PR)

Nel Workshop-Cantiere di Restauro del Casino dei Boschi di Carrega (PR) terrò un intervento teorico-pratico con l'amico Giovanni Michiara sugli interventi pratici nel restauro conservativo e l'applicazione dignostica nella mattinata di mercoledì 23 settembre dalle ore 10:00

A questo link è possibile scaricare il programma e le modalità di iscrizione.

giovedì 6 agosto 2015

Workshop "Recuperiamo la Fornace" a Ghiare di Berceto

Alcune foto della lezione "Le finiture superficiali dell'architettura Teoria e esempi pratici per un intervento consapevole" che ho tenuto presso il workshop "Recuperiamo la fornace" a Ghiare di Berceto e di alcuni momenti vissuti con i partecipanti. Un grazie a "Manifattura Urbana" per l'occasione che mi è stata data nella speranza di poter realizzare insieme altri progetti.

A questo link una breve rassegna fotografica

mercoledì 8 aprile 2015

L'Università incontra il territorio

In occasione del nuovo corso 2015 i cui progetti degli studenti vertono sui temi della valorizzazione dei siti della Prima Guerra Mondiale in provincia di Brescia è prevista una serie di incontri che si terranno sui luoghi interessati dai lavori con lo scopo di incontrare la popolazione così da raccogliere informazioni e nozioni utili alla redazione della fase di analisi del progetto.

Allo stato attuale sono previsti i seguenti incontri:
- Sabato 11 aprile 2015 dalle ore 10 alle ore 12 presso il teatro comunale di Treviso Bresciano (a questo link la locandina dell'evento)
- Sabato 18 aprile 2015 dalle ore 10 alle ore 12 presso il teatro comunale di Treviso Bresciano (a questo link la locandina dell'evento)

venerdì 20 marzo 2015

Tra arte e cinema

Incontri serali al bar Modus, in via Girelli n° 1 a Lonato (BS), per chiacchierare di arte e di cinema. L'ingresso è libero e gradito.
Di seguito il programma degli eventi:

Giovedì 16 aprile ore 20:45
"Fellini: il visionario è l'unico realista"
Dott.sa Chiara Belotti

Giovedì 23 aprile ore 20:45
"Le architetture dell'effimero"
Arch. Davide Sigurtà

Giovedì 30 aprile ore 20:45
"Il Banchetto e la cultura del cibo"
Dott.sa Chiara Belotti
Arch. Davide Sigurtà

A questo link è possibile scaricare il volantino dell'evento  

mercoledì 25 febbraio 2015

Streaming dell'Inaugurazione della mostra "Morimondo underground"

Di seguito è possibile seguire gli streaming dell'inaugurazione della mostra “Morimondo underground” a cura di Marco Gorlani e Matteo Merigo nell’ambito del seminario e del corso tenuto dalla Prof.ssa Olivia Longo.
In aula TB il 02/03/2015 dalle ore 13:30 18:30 presso la Hall dell’edificio dell’Università degli Studi di Brescia di via Branze n° 38.

Interventi:
13:30-14:30 Olivia Longo: Introduzione al tema Open Land City/città in terra aperta

 - Video non disponibile per problemi tecnici durante la registrazione -

14:30-15:30 Marco Gorlani e Matteo Merigo: Morimondo underground

15:30-16:30 Filippo Orsini e Davide Sigurtà: Critica ai progetti e domande degli studenti del corso

lunedì 24 novembre 2014

“Testimonianze di ieri, risorse di oggi” - Valorizzazione delle testimonianze della prima guerra mondiale in provincia di Brescia per un nuovo modo di progettare la diffusione sul territorio delle conoscenze.


Le associazioni Disvelarte e Camaleonte in collaborazione con la scuola paritaria “Annibale Maria di Francia” e con il patrocinio dell'Università degli Studi di Brescia e DICATAM ciascuno con le proprie finalità tecniche e didattiche, intendono creare un momento di aggiornamento per i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e per il pubblico interessato a conoscere i manufatti della Grande guerra conservati nella provincia di Brescia. Tale straordinario patrimonio è attualmente al centro di un progetto di conservazione e valorizzazione che ha visto la collaborazione dell'associazione Disvelarte con la professoressa Olivia Longo dell'Università degli studi di Brescia nell'ambito del “Progetto Grande guerra UNIBS 2014-18”; all'interno di questo contenitore specialistico  ha trovato posto il progetto “Testimonianze di ieri, risorse di oggi” sviluppato da Disvelarte e Camaleonte per assicurare la ricaduta sul territorio dei risultati di quelle ricerche e quei progetti svolti in ambito universitario.
Nella giornata di venerdì 30 gennaio 2015, presso l'Aula Magna dell'Istituto Sant'Annibale Maria di Francia a Desenzano in viale Motta 54 dalle ore 9, si terrà il convegno teorico-laboratoriale intitolato appunto “Testimonianze di ieri, risorse di oggi” che vedrà l'avvicendarsi di 4 lezioni frontali dedicate all'approfondimento dei temi legati alle testimonianze belliche conservate nel bresciano, all'opportunità di valorizzazione contenute nel macro-progetto dell'Ateneo bresciano e ai contenuti didattici rivolti alla scuola e al territorio su cui si basa “Testimonianze di ieri, risorse di oggi”.
Al termine di questo primo gruppo di interventi, concentrati tra le ore 9 e le ore 16, avrà luogo la parte laboratoriale, un vero e proprio workshop didattico di produzione di materiali audiovisivi multimediali sui Beni della Prima Guerra Mondiale.

Progetto selezionato dal bando di Regione Lombardia “Progetti/iniziative per la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico della prima guerra mondiale in Lombardia 2014-2015”

Il convegno è valido ai fini dell’aggiornamento professionale degli architetti iscritti all’albo (4 CFP in fase di riconoscimento da parte del CNAPPC).

allegati:

mercoledì 19 novembre 2014

Testimonianze di ieri, risorse di oggi

In occasione dell'evento "Testimonianze di ieri, risorse di oggi” Valorizzazione delle testimonianze della prima guerra mondiale in provincia di Brescia per un nuovo modo di progettare la diffusione sul territorio delle conoscenze che si tiene nella giornata di venerdì 30 gennaio 2015 presso l'Istituto dei Padri Rogazionisti, viale Motta n° 54, Desenzano d.G. (BS) è possibile da questo post seguire la diretta streaming degli intrventi collegandosi ai rispettivi link di seguito:

ore 9:00-9:30
Saluto degli organizzatori
Prof. Fiorenzo Pienazza
Padre Vincenzo Buccheri 




ore 9:30-10:30
La viabilità e i manufatti della prima guerra mondiale nell'Alto Garda – Adamello: analisi e conservazione
Arch. Davide Sigurtà



ore 11:00-12:00
Progetto Grande Guerra Unibs 2014-18 analisi recupero e progetto nelle aree del fronte lombardo della prima guerra mondiale dal passo dello Stelvio al lago di Garda
Prof.ssa Olivia Longo


ore 12:00-13:00
La Prima Guerra Mondiale: esempi di programmazione interdisciplinare
Prof. Giacomo Turolla


ore 14:00-15:00
Presentazione del progetto didattico: Testimonianze di ieri risorse di oggi
Dott.ssa Chiara Belotti


ore 15:30-18:00
Workshop didattico di produzione di materiali audiovisivi multimediali sui Beni della Prima Guerra Mondiale in provincia di Brescia
Dott.ssa Chiara Belotti
Dott.ssa Elena Valdameri