venerdì 1 agosto 2014

I luoghi della battaglia si San Martino e Solferino oggi!

La battaglia di Solferino e San Martino - anche ricordata come battaglia del 24 giugno 1859 venne combattuta fra l'esercito austriaco e quello franco-sardo, ponendo fine alla seconda guerra di indipendenza italiana. In realtà, si trattò di un insieme di battaglie distinte che si svilupparono autonomamente e quasi simultaneamente, su un fronte di oltre 20 km. Fu la più grande battaglia dopo quella di Lipsia del 1813, avendovi preso parte, complessivamente, oltre 230.000 effettivi. Viene ricordata in Italia per essere il primo concreto passo verso l'unità nazionale italiana e in tutto il mondo per aver ispirato ad Henry Dunant la creazione della Croce Rossa Internazionale. 

 

 Fonte: www.wikipedia.it 



Ogni nazione ha dei luoghi in cui si sono svolti eventi che, nel bene o nel male, hanno determinato la nascita di quello che può essere definito come il proprio spirito nazionale. Generalmente tale luoghi sono considerati importanti ed oggetto di valorizzazione e, magari, di retorica nazionale per essere usati come bandiera di un unità altrimenti difficilmente dimostrabile. In Italia questi luoghi sono indubbiamente rappresentati dai territori su cui si sono svolti i fatti della Battaglia di Solferino e San Martino che rappresentano senza dubbio l'ultimo e vero evento su cui è sorto lo stato nazionale. Indipendentemente dal valore che uno da all'identità nazionale è comunque innegabile che, nella recente storia d'Italia, rappresentano comunque un fatto importante vuoi anche solo per la nascita della Croce Rossa Internazionale. Più di ogni altro evento poi questo è legato a degli oggetti specifici come le cascine intorno alle quali si sono combattuto le maggiori battaglie di quel sanguinosissimo evento, al punto che nel 1940 vennero apposte sopra questi manufatti delle lapidi per descrivere le azione militari compiute e per consegnare alle generazioni future i nomi di quelle persone che per essersi battute e magari morte sono state premiate con varie decorazioni. Recentemente, se non sbaglio (ironia), si sono festeggiati i 150 anni della nascita dello stato nazionale e la Battaglia di San Martino e Solferino è stata per molto tempo sulle bocche dei celebranti. Ebbene se è così forte questa retorica nazionalistica viene da chiederci che cosa rimane di questi luoghi e manufatti importanti. Come tutte le cose in questo paese rimane bene poco: l'incuria ed il disinteresse per tutto ciò che è storia e cultura nel nostro paese ha anche qui prodotto i suoi effetti. I luoghi eroici dove si sono combattute con ottocentesco eroismo le armate francesi, sabaude e austriache stanno andando letteralmente a pezzi (vedi rassegna fotografica allegata). Non c'è da stupirsi: un popolo che assiste inerme e passivo alla sistematica distruzione del proprio paesaggio e dei propri monumenti mentre il resto del mondo si indigna preoccupato di queste perdite perchè sono, veramente, patrimonio di tutta l'umanità cosa volete che faccia per 4 mura di sono 150 anni fa... Più di ogni altra parola non rimane che guardare le foto e rimuginare con rabbia sull'autolesionismo di cui siamo capaci pensando che la risposta alla crisi economica che ci attanaglia possa essere l'industria pesante, la chimica o chissà quant'altro. 

W l'Italia


martedì 15 luglio 2014

Intervento all'inaugurazione della mostra "cento anni fa...la Grande Guerra

Il 26 luglio 2014 dalle ore 10:15 si inaugurerà la mostra intitolata "cento anni fa...la Grande Guerra" presso la sala civica in via Maniva n° 114 a S. Colombano di Collio (BS). Alle ore 11:30 circa l'arch. Davide Sigurtà terrà un intervento sulle fortificazioni in generale e nell'area del Maniva in particolare.

martedì 10 giugno 2014

Invisible architectures on the borders of the Great War for the rediscovery of micro-economies of the future – Architetture invisibili sui confini della Grande Guerra alla riscoperta di microeconomie del futuro – 2° parte

Streaming dell’evento di martedì 10 giugno 2014 dalle ore 9:00 alle ore 18:30. Si tratta della giornata conclusiva del corso di Architettura e Composizione 1 + Laboratorio (del Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura), in cui gli studenti presenteranno i loro progetti che verranno valutati da una giuria di docenti esterni a Unibs. La particolarità della giornata consiste nella partecipazione di rappresentanti di istituzioni ed enti presenti sul territorio del fronte della Prima Guerra Mondiale, che esprimeranno il loro parere sui progetti architettonici e paesaggistici degli studenti. Durante la giornata sarà inaugurata la mostra itinerante dei progetti che nelle settimane successive saranno esposti presso le sedi comunali interessate. La giornata si concluderà con la conferenza / concerto del Centro Studi Musica e Grande Guerra.

giovedì 5 giugno 2014

Invisible architectures on the borders of the Great War for the rediscovery of micro-economies of the future – Architetture invisibili sui confini della Grande Guerra alla riscoperta di microeconomie del futuro

L'associazione DISVELARTE invita a partecipare all'evento ed allo streaming di martedì 10 giugno 2014 dalle ore 9:00 alle ore 18:30. Si tratta della giornata conclusiva del corso di Architettura e Composizione 1 + Laboratorio (del Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura), in cui gli studenti presenteranno i loro progetti che verranno valutati da una giuria di docenti esterni a Unibs. La particolarità della giornata consiste nella partecipazione di rappresentanti di istituzioni ed enti presenti sul territorio del fronte della Prima Guerra Mondiale, che esprimeranno il loro parere sui progetti architettonici e paesaggistici degli studenti. Durante la giornata sarà inaugurata la mostra itinerante dei progetti che nelle settimane successive saranno esposti presso le sedi comunali interessate. La giornata si concluderà con la conferenza / concerto del Centro Studi Musica e Grande Guerra. L'evento coinvolge i membri dell'associazione Davide Sigurtà e Giacomo Turolla.

lunedì 26 maggio 2014

Catalogo della mostra "Sul luoghi della Grande Guerra: riscoprire per conservare"

Cliccando sul link sotto l'immagine è possibile scaricare il catalogo della mostra "Sui luoghi della Grande Guerra: riscoprire per conservare" che si è svolta dal 12 aprile al 11 maggio 2014 a San Felice d.B. (BS)

 

venerdì 16 maggio 2014

UniBsDays 2014

Il giorno 24 maggio dalle ore 18:00 sarà possibile seguire da questo sito lo streaming della conferenza di presentazione del progetto di ricerca “Progetto Grande Guerra UNIBS” coordinato dalla Prof.ssa Olivia Longo con Arch. Davide Sigurtà, Ing. Giuliana Scuderi e Arch. Carlotta Coccoli presso l’Aula 5 della sede di Giurisprudenza, in via San Faustino 41 a Brescia.

Interverranno:
Prof.ssa Olivia Longo: presentazione del progetto di ricerca e del corso di architettura e composizione 1 – laboratorio
Arch. Davide Sigurtà: la valorizzazione e la conservazione dei manufatti e della viabilità militare
Prof. Giacomo Turolla: presentazione della mostra “Sui luoghi della Grande Guerra: riscoprire per conservare”
Nell’aula verranno proiettati il video e i pannelli della mostra “Sui luoghi della Grande Guerra: riscoprire per conservare”